TRATTAMENTO PODOLOGICO DI BASE
Effettuato dopo attento esame obiettivo del piede e l’anamnesi del paziente, il trattamento prevede la regolarizzazione delle lamine ungueali ed il trattamento delle ipercheratosi (callosità) dolorose sia plantari che interdigitali, mediante strumentario specifico e accuratamente sterilizzato. Il trattamento può prevedere regolari visite di controllo durante le quali il paziente sarà istruito sui giusti comportamenti da effettuare nella quotidianità.


TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE UNGUEALI
La lamina ungueale (unghia) è un derivato epidermico costituito da nuclei compatti di cheratina. In alcune forme patologiche può rallentare la sua crescita fino ad arrestarla del tutto o più semplicemente può alterare la sua conformazione (spessore, colore, forma e consistenza). L’unghia, costituisce un annesso cutaneo in forma di placca cornea, generalmente di superficie convessa, situata nella regione dorsale dell’ultima falange. La sua funzione principale è quella di proteggere il letto ungueale da traumi ed infezioni. Un taglio corretto dell’unghia, contribuisce alla stessa di svolgere al meglio la sua funzione, proteggendo cosi la parte sub ungueale da possibili fattori esterni che rischierebbero di rovinarla. Presso lo studio podologico vengono svolti trattamenti mirati alla cura delle patologie delle unghie incarnite, ispessite e deformi. Il trattamento può prevedere regolari visite di controllo.
ONICOCRIPTOSI
(dal greco onico=unghia – cripto=nascosto) è una patologia propria dell’unghia più comunemente definita “unghia incarnita”. Le principali cause sono il taglio scorretto della lamina ungueale e/o traumatismi diretti sull’unghia o sulla matrice. Sono da prendere in considerazione anche alcuni fattori predisponenti come l’iperidrosi, l’uso di calzature improprie e/o particolari morfologie ungueali. Presso lo studio podologico si effettuano trattamenti conservativi volti alla cura dell'unghia incarnita e successivamente alla sua prevenzione con metodi incruenti e conservativi che favoriscono l’integrità ungueale oltre a quella tissutale. Il trattamento può prevedere regolari visite di controllo.


TRATTAMENTO DI MICOSI UNGUEALE E PIEDE D’ATLETA
L’ONICOMICOSI è un’affezione ungueale causata dal parassitamento da parte di miceti di una o più lamine ungueali. La superficie dell’unghia diviene opaca, rugosa e friabile, di colorito grigio-giallastro. Tra i fattori predisponenti ricordiamo la sudorazione eccessiva, lavoro in ambiente umido, uso di calzature non traspiranti, camminare a piedi nudi in luoghi promiscui e/o umidi, problemi del sistema immunitario. Questa patologia necessita di norme igieniche atte a limitare l’infezione e di trattamenti specifici e mirati. Chiedi pure una consulenza col nostro staff per risolvere questa fastidiosa problematica.

Il PIEDE D’ATLETA o Tinea Pedis è una patologia contagiosa causata da un gruppo di funghi dermatofiti, che, a discapito del nome, può colpire tutti gli individui. Prevede una sintomatologia modesta, con desquamazione a lembi, variabile nel tempo, che ricopre una superficie rosea, a volte modicamente essudante, con possibili ragadi al fondo della piega. Può accentuarsi con microvescicole e placche ipercheratosiche con collaretto di scollamento biancastro, che provocano prurito intenso. La necessità di un trattamento podologico è dettata dalla sintomatologia modesta e variabile nel tempo e dall’elevato rischio di contagio.


TRATTAMENTO E MEDICAZIONE DELLE VERRUCHE DEL PIEDE
La verruca è una neoformazione cutanea benigna di origine virale, e quindi contagiosa, indotta dallo Human Papilloma Virus (HPV). ll virus penetra nell’ epidermide e la infetta, determinandone un’eccessiva velocità di replicazione. Il contagio avviene per contatto, solitamente in luoghi molto frequentati dove il clima caldo e umido favorisce la sopravvivenza del virus in forma attiva. La verruca è costituita da un nucleo di tessuto interno alimentato da vasi sanguigni e rivestito da strati di tessuto epiteliale, che spesso non permettono una facile diagnosi differenziale con il fittone corneo (dialettalmente chiamato anche “occhio di pernice”). Il podologo permette la giusta identificazione della patologia e indirizza il paziente affetto verso il percorso terapeutico più idoneo. La necessità di un trattamento podologico è dettata dal dolore peculiare, dal pericolo di contagio e soprattutto dal fatto che possono causare un errato appoggio del piede e quindi un’alterata deambulazione. Presso questo studio si effettuano diverse tecniche di cura mirate e conservative, adatte anche ai bambini. Il trattamento può prevedere regolari visite di controllo per garantire la totale risoluzione del tempo.


PREVENZIONE E CURA DEL PIEDE DIABETICO, REUMATICO E VASCOLARE
Il nostro staff svolge un ruolo di educazione sanitaria, prevenzione e informazione verso i soggetti portatori di malattie a rischio, quali ad esempio le patologie dismetaboliche, come il diabete, o quelle reumatiche e vascolari; individua le sospette condizioni a rischio che necessitano di approfondimento diagnostico e/o di un intervento clinico-terapeutico (vedi DM). Lo Studio Podologico San Nilo collabora con personale riabilitativo e/o medico qualificato per ottenere, nei soggetti che lo richiedano, il raggiungimento di un piano terapeutico assistenziale completo e personalizzato per ogni paziente.


GESTIONE DEL PIEDE E DELLA POSTURA NEL BAMBINO
Nello sviluppo osseo dei bambini i cambiamenti strutturali e posizionali avvengono in maniera dinamica e continua, pertanto è necessario avere una conoscenza approfondita di come e quando tali cambiamenti sono fisiologici o patologici. Nel nostro studio si effettuano visite specifiche per l’età pediatrica con particolare attenzione alla gestione del piede e della postura.
 


TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEGLI STATI ALGICI DEL PIEDE (alluce valgo, fascite plantare, metatarsalgia e tendinopatie)
Molteplici sono le condizioni patologiche che colpiscono il piede ed obbligano ad affidarsi alle cure del podologo, per la frequenza d’insorgenza e per le implicazioni invalidanti che comportano nelle attività quotidiane e lavorative dell’individuo. Di seguito sono riportate alcune tra le più comuni patologie del distretto piede. Presso il nostro studio si adottano terapie conservative volte a contrastare queste fastidiose e dolorose patologie.

L’ALLUCE VALGO è una deformità che interessa l’avampiede, caratterizzata da una sublussazione della prima articolazione metatarso-falangea, causata da una deviazione laterale dell’alluce e una deviazione mediale del primo metatarso. È una patologia a carattere ereditario che colpisce prevalentemente il sesso femminile, viste le calzature spesso troppo strette indossate. Può instaurarsi sia in adolescenza che progressivamente nel tempo, poiché i tessuti connettivi tendono a perdere la loro elasticità cedendo; si instaura uno squilibrio tra le forze estensorie e flessorie che agiscono sulle dita minori causando deformità. Importanti risultano essere le conseguenze posturali che si instaurano per il deficit del primo raggio e che possono creare dei veri e propri scompensi nella deambulazione. L’utilizzo di un’ortesi plantare su misura aiuta in primo luogo a ridistribuire i carichi plantari, migliorando la funzionalità del 1 raggio, ed in secondo luogo a rallentare il decorso degenerativo del valgismo dell’alluce.

La FASCITE PLANTARE è una sindrome degenerativa della fascia plantare che deriva da traumi ripetuti alla sua origine sul tubercolo mediale del calcagno. Rappresenta la causa più comune di dolore al tallone plantare. L’eziologia della fascite plantare è multifattoriale, anche se il sovraccarico meccanico dell’aponeurosi plantare resta fondamentale per lo sviluppo della condizione patologica. Solitamente il dolore è più acuto quando si fanno i primi passi al mattino, mentre tende ad attenuarsi gradualmente nelle ore successive al risveglio. La terapia ortesico plantare è una parte essenziale del trattamento soprattutto per quei pazienti che presentano difetti dell’assetto biomeccanico, causa di sindrome pronatoria. Inoltre è necessario utilizzare calzature idonee ed effettuare quotidianamente degli esercizi di stretching per ripristinare l’integrità e la funzionalità della fascia plantare.

La METATARSALGIA è una condizione clinica caratterizzata da dolore localizzato o generalizzato a livello dell’avampiede, nella regione delle teste metatarsali. I microtraumatismi continui e ripetuti del passo, determinano un sovraccarico delle teste metatarsali e successivamente un’infiammazione dei tessuti molli con formazione di ipercheratosi (callosità) sottostante, che con il passare del tempo può dare origine ad una sintomatologia dolorosa tale da risultare fortemente invalidante. È un fenomeno multifattoriale dovuto non solo a caratteristiche genetiche non identificate ma anche all’azione di fattori ambientali. Colpisce prevalentemente il sesso femminile perché nel periodo menopausale e postpausale, la donna subisce una serie di alterazioni ormonali che determinano una lassità delle strutture capsulari e muscolo-tendinee delle articolazioni, in particolare quelle dell’avampiede.



VISITA BIOMECCANICA E VALUTAZIONE FUNZIONALE
tLa visita biomeccanica e la valutazione funzionale che si effettuano all’interno del nostro studio indagano, attraverso una serie di test clinici e valutazioni lo stato e il tono muscolare, l’articolarità e il range di movimento delle diverse articolazioni del distretto inferiore. Viene valutata l’influenza delle condizioni patologiche del piede sulla biomeccanica del ciclo del passo e sulle relative alterazioni posturali conseguenti, non solo in età ADULTA ma anche in quella PEDIATRICA.


ESAME BAROPODOMETRICO COMPLETO
L’esame baropodometrico (baro=pressione; podo=piede, metro=misura) permette di indagare sull’appoggio del piede attraverso una pedana baropodometrica, costituita da sensori elettronici, che permettono di effettuare un esame computerizzato del passo e di visualizzare su periferiche collegate ad un computer (mediante una scala colorimetrica e dei valori numerici) la distribuzione del carico corporeo, sia in statica che in dinamica. Si può effettuare sia a piedi nudi che con calzature e/o ortesi plantari, in modo da valutare la funzionalità di quest’ultime. Inoltre, è possibile visualizzare in tempo reale, sia la superficie di carico che la linea risultante dal centro di spinta corporeo durante lo svolgimento del passo. Rappresenta una metodica strumentale di indagine non invasiva e pertanto ripetibile nel tempo senza danno sia per il paziente che per l’operatore. Presso il nostro studio è possibile effettuare un esame completo e quindi valutare eventuali alterazioni dell’appoggio plantare sia in ortostatismo che durante il ciclo del passo.


REALIZZAZIONE DI ORTESI PLANTARI FUNZIONALI SU MISURA
L’ortesi plantare su misura è un dispositivo medico realizzato interamente su misura. É uno strumento usato per assistere/sostenere, stabilizzare o migliorare il range di moto e la capacità funzionale del piede. Nel nostro studio confezioniamo, dopo un’attenta valutazione clinica e baropodometrica, plantari su misura specifici per il tuo tipo di problema, che risultano leggeri e comodi da alloggiare all’interno di tutte le calzature.


REALIZZAZIONE DI ORTESI DIGITALI IN SILICONE SU MISURA
L’ORTOPLASTIA è una tecnica che mira a migliorare l’assetto biomeccanico del piede ed in particolare dell’avampiede avvalendosi di dispositivi anatomici personalizzati, finalizzati al trattamento di alcune patologie di quotidiano riscontro e creati su misura per ogni paziente. Le ortesi digitali trovano applicazione soprattutto nel trattamento delle deformità assiali congenite o acquisite. Oltre alle deformità, anche calzature incongrue giocano un ruolo di primaria importanza nell’instaurazione e degenerazione di queste affezioni. La principale finalità delle ortesi digitali in silicone è quella di eliminare il conflitto dito-scarpa o dito-dito, riallineando l’assetto meccanico delle dita. Una classificazione delle ortesi in silicone è quella che le divide in 3 grandi famiglie, in base allo scopo che ha portato alla loro realizzazione:
1. Ortesi correttive: quando tendono a ridurre malformazioni o deformazioni riducibili o semplicemente correggere difetti posturali
2. Ortesi protettive: servono per isolare una zona sensibile, lesa, dolente o con ipercheratosi
3. Ortesi sostitutive: servono a sostituire una parte del piede mancante in seguito alla sua amputazione.
Nel nostro studio si effettuano ortesi digitali in silicone su misura personalizzate e specifiche per ogni tipo di problema; inoltre, il paziente sarà istruito sulle norme necessarie per l’utilizzo ed il mantenimento corretto dell’ortesi in silicone nel tempo.


Visite e Medicazioni
Presso lo Studio Podologico San Nilo si effettuano, su prescrizione medica, medicazioni semplici ed avanzate delle ulcere e delle lesioni cutanee che interessano il piede. Particolare attenzione viene rivolta ai soggetti affetti da Diabete mellito, inoltre il nostro staff effettua, su appuntamento, visite podologiche a domicilio per soggetti diversamente abili e/o coloro che per problematiche varie non possono uscire di casa.