Il Podologo è colui che, in possesso di un diploma di laurea in Podologia esercita una professione sanitaria riabilitativa riconosciuta dal Ministero della Sanità, in base al regolamento di cui al D.M. 666/1994 e norme successive. Nelle sue competenze rientrano in particolare i trattamenti delle affezioni epidermiche ed ungueali di tipo meccanico e/o di altra eziologia. La professione del Podologo è fondamentale nella prevenzione di complicanze che possono facilmente insorgere nei soggetti che hanno patologie metaboliche (come il diabete), cardiovascolari (vasculopatie periferiche), ortopediche (deviazioni delle articolazioni metatarso-falangee e alterazioni del carico plantare) e reumatologiche (patologie osteo-articolari e atrofia del pannicolo adiposo plantare). Il Podologo valuta la morfologia del piede attraverso l’esame obiettivo e la sua funzionalità (in statica e dinamica) con test clinici e tecniche strumentali, come podoscopia e baropodometria. Infine, il podologo assiste all'educazione dei pazienti con patologie a rischio e collabora con le altre professioni sanitarie e mediche per la gestione delle persone affette da patologie che richiedono un approccio multi-disciplinare.
 


  • Laurea triennale con Lode in Podologia presso l’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.
  • Laurea Magistrale con Lode in Scienze della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.
  • Operatore volontario presso l’Unità del Piede Diabetico del Policlinico di Tor Vergata.
  • Laurea triennale con Lode in Podologia presso l’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.
  • Laurea Magistrale con Lode in Scienze della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.
  • Operatore volontario presso l’Unità del Piede Diabetico del Policlinico di Tor Vergata.
  • Master in “Biomeccanica applicata alla Terapia Ortesico-Podologica” presso l’Università di Firenze (UNIFI).